BONUS EDILIZIA – Confartigianato Impianti e le Associazioni della filiera termoidraulica chiedono stabilità

Le Associazioni della filiera termoidraulica, dalla fabbricazione e distribuzione alla progettazione fino alla costruzione e installazione di impianti (AiCARR, ANGAISA, Assistal, Assoclima, Assotermica, CNA Installazione Impianti, Confartigianato Impianti) rivendicano con orgoglio l’appartenenza a uno dei comparti con le più alte potenzialità ai fini del raggiungimento degli obiettivi della transizione ecologica e che sta contribuendo in maniera sostanziale alla Leggi di piùBONUS EDILIZIA – Confartigianato Impianti e le Associazioni della filiera termoidraulica chiedono stabilità[…]

BONUS EDILIZIA – Il Presidente Granelli scrive al Premier Draghi: “La burocrazia blocca solo la ripresa, non i ‘furbi’’’

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha inviato oggi una lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi per denunciare gli effetti e chiedere la modifica delle disposizioni introdotte con l’art. 28 del Dl Sostegni ter che, con l’intento di evitare le frodi nell’utilizzo dei bonus edilizia, limitano ad una sola cessione il trasferimento dei crediti fiscali. “Le continue modifiche, succedutesi negli ultimi Leggi di piùBONUS EDILIZIA – Il Presidente Granelli scrive al Premier Draghi: “La burocrazia blocca solo la ripresa, non i ‘furbi’’’[…]

Lavoro autonomo occasionale: quando inviare la comunicazione preventiva

Entro domani, 18 gennaio, i committenti che operano in qualità di imprenditori sono tenuti ad assolvere l’obbligo di preventiva comunicazione relativa ai lavoratori autonomi occasionali. L’art. 13 del D.L. n. 146/2021, modificando il comma 1 dell’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, ha infatti stabilito che, a partire dal 21 dicembre 2021, l’avvio dell’attività dei suddetti Leggi di piùLavoro autonomo occasionale: quando inviare la comunicazione preventiva[…]

ENERGIA – Il caro-bollette problema per tutte le imprese: riequilibrare subito costi transizione energetica

Il problema del caro-energia riguarda tutto il sistema produttivo nazionale: tanto gli energivori esposti alla concorrenza internazionale, quanto le piccole imprese che pagano la maggior parte degli oneri generali di sistema in bolletta. I piccoli imprenditori sono penalizzati da una distribuzione iniqua di questi oneri, che finanziano per il 49%, pari a 4,7 miliardi di euro, e che sono dedicati, Leggi di piùENERGIA – Il caro-bollette problema per tutte le imprese: riequilibrare subito costi transizione energetica[…]

Decreto legge COVID: estensione obblighi Green Pass

Il nuovo decreto-legge (DL n. 1/2022) contenente ulteriori misure di contenimento dell’epidemia Covid-19 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 7 gennaio ed è entrato in vigore il giorno successivo. Il provvedimento contiene le seguenti misure: – Estensione dell’obbligo vaccinale per le persone over 50 anni. Tale obbligo viene previsto fino al 15 giugno Leggi di piùDecreto legge COVID: estensione obblighi Green Pass[…]

Legge di bilancio 2022: le infografiche di Confartigianato

Nel corso del 2021 Confartigianato ha svolto una intensa attività di lobby nei confronti di tutte le componenti politiche presenti in Parlamento e nel Governo, tesa a sensibilizzare i decisori politici su ricadute ed effetti delle norme sulle imprese che operano in Italia.  Nella infografica preparata da Confartigianato, consultabile QUI, si illustra la Legge di Leggi di piùLegge di bilancio 2022: le infografiche di Confartigianato[…]