CORONAVIRUS – #Ripartiamo. APRIRE SI PUO’. In sicurezza. La campagna di comunicazione di Confartigianato

Confartigianato, in collaborazione con il Gruppo Netweek, ha dato il via alla campagna di comunicazione #Ripartiamo per spiegare come le attività artigiane sono pronte per aprire, garantendo la sicurezza dei cittadini. La Confederazione ha realizzato una serie di video da 2 minuti nei quali sono illustrate le misure adottate dagli imprenditori. Pubblichiamo i video che riguardano le attività di acconciatura, di estetica, di autoriparazione. Scarica Leggi di piùCORONAVIRUS – #Ripartiamo. APRIRE SI PUO’. In sicurezza. La campagna di comunicazione di Confartigianato[…]

COVID-19 e FASE 2 per le imprese: in quali condizioni si dovrà riprendere. Le regole e i principi che dovranno ispirare i nostri comportamenti. Le novità del protocollo del 24 aprile

Lo scorso 24 aprile 2020, il Governo e le Parti sociali hanno provveduto, al termine di una trattativa durata quasi 20 ore consecutive – e non priva di momenti vicini alla rottura per i numerosi appesantimenti a carico dei datori di lavoro che richiedevano i sindacati, ad un’integrazione del Protocollo 14 marzo 2020, alla luce Leggi di piùCOVID-19 e FASE 2 per le imprese: in quali condizioni si dovrà riprendere. Le regole e i principi che dovranno ispirare i nostri comportamenti. Le novità del protocollo del 24 aprile[…]

CORONAVIRUS – Riapertura 1° giugno acconciatori e estetisti. Inaccettabili 3 mesi di fermo. Persi 1,1 mld. A rischio 49mila addetti

Incomprensibile e inaccettabile. Così il Segretario Generale di Confartigianato Cesare Fumagalli definisce la decisione del Governo di rinviare al 1° giugno la riapertura di acconciatori e centri estetici. “Con senso di responsabilità – sostiene Fumagalli – abbiamo elaborato e presentato tempestive proposte dettagliate su come tornare a svolgere queste attività osservando scrupolosamente le indicazioni delle autorità sanitarie su distanziamento, dispositivi di Leggi di piùCORONAVIRUS – Riapertura 1° giugno acconciatori e estetisti. Inaccettabili 3 mesi di fermo. Persi 1,1 mld. A rischio 49mila addetti[…]

EDILIZIA-In distribuzione 1.600 kit sicurezza contro Covid-19 e infortuni sul lavoro da CAE Sardegna

La Cassa Artigiana dell’Edilizia supporta le imprese delle costruzioni e tutela gli addetti: al via anche i corsi on line. Meloni (Presidente CAES Sardegna): “Protezione, formazione e conoscenza. A disposizione delle imprese nell’applicazione di protocolli sulla salute”. Distribuzione dei “kit sicurezza” e formazione on line ma anche conoscenza delle linee guida contro il Coronavirus, aggiornamento Leggi di piùEDILIZIA-In distribuzione 1.600 kit sicurezza contro Covid-19 e infortuni sul lavoro da CAE Sardegna[…]

Sospensione versamento contributi San.Arti. – Emergenza COVID-19

Considerato il perdurare dall’emergenza COVID-19, il Consiglio di Amministrazione di San.Arti. ha deciso di prorogare l’adozione di misure straordinarie a sostegno di tutte le aziende artigiane iscritte. Pertanto, analogamente con quanto previsto dall’art.18 del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23: • le imprese artigiane iscritte a San.Arti., con ricavi o compensi non superiori a Leggi di piùSospensione versamento contributi San.Arti. – Emergenza COVID-19[…]

Edilizia: Anaepa Confartigianato Sardegna propone un patto per la ripartenza

Riprogrammare, ripartire, riqualificare. Le imprese delle costruzioni della Sardegna vanno oltre la crisi e pensano già alla prossima riapertura dei cantieri. Ed è proprio su queste basi che Confartigianato Edilizia Sardegna ha voluto ragionare su alcuni aspetti particolarmente urgenti per pianificare la “rinascita” del comparto, che mette insieme oltre 22mila imprese, di cui 13mila artigiane, Leggi di piùEdilizia: Anaepa Confartigianato Sardegna propone un patto per la ripartenza[…]

Dl Cura Italia: le importanti novità per le imprese delle costruzioni

Il 9 aprile il Senato della Repubblica ha approvato, con voto di fiducia, il dl Cura Italia, che passa ora all’esame della Camera. Obbligo di pagamento dei lavori già eseguiti da parte dei committenti privati, proroga della validità dei titoli abilitativi e dei certificati e anche responsabilità attenuate per i ritardi nelle consegne dei lavori: Leggi di piùDl Cura Italia: le importanti novità per le imprese delle costruzioni[…]

Emergenza Coronavirus: le proposte della filiera per rilanciare le costruzioni

In Sardegna, ma non solo, l’edilizia rappresenta una parte fondamentale del nostro sistema produttivo ed economico. Investire nella ripresa di questo fondamentale comparto può realmente aiutare la ripartenza del motore che abbiamo dovuto fermare per combattere contro il Covid-19. Le costruzioni di edifici, insieme agli interventi sul sistema viario e infrastrutturale in generale, sono capaci Leggi di piùEmergenza Coronavirus: le proposte della filiera per rilanciare le costruzioni[…]

Edilizia, Codice Appalti

DPCM 10 aprile: edilizia ancora ferma

Entra oggi in vigore il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio 10 aprile 2020 recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, con cui viene disposta la riapertura di alcune attività commerciali e delle attività produttive ed industriali. L’edilizia e, in particolare, i lavori privati restano tuttavia ancora temporaneamente sospesi fino al 3 maggio. Leggi di piùDPCM 10 aprile: edilizia ancora ferma[…]

SAN.ARTI. riconosce indennità di isolamento e ricovero per Coronavirus anche ai titolari d’impresa non iscritti

SAN.ARTI. a fronte dell’attuale emergenza sanitaria ha previsto l’erogazione di specifiche prestazioni anche a beneficio dei Titolari di aziende risultati positivi al COVID-19 dal 24 febbraio 2020 al 30 giugno 2020. I Titolari delle aziende aderenti a SAN.ARTI. che nell’ultimo semestre del 2019 abbiano regolarmente versato la contribuzione al Fondo per i lavoratori dipendenti in Leggi di piùSAN.ARTI. riconosce indennità di isolamento e ricovero per Coronavirus anche ai titolari d’impresa non iscritti[…]