Burocrazia. Istituzione del registro telematico di carico e scarico dei cereali e delle farine dei cereali.

Sul supplemento ordinario n. 46 alla G. U. n. 322 del 30 dicembre 2020 è stata pubblicata la legge n. 178/ 2020 – legge Finanziaria 2021 che ai commi da 139 a 143 contiene alcune disposizioni riguardanti l’istituzione di un registro telematico di carico e scarico dei cereali e delle farine dei cereali. Viene previsto Leggi di piùBurocrazia. Istituzione del registro telematico di carico e scarico dei cereali e delle farine dei cereali.[…]

STUDI – Tempi per appalti in Italia +37,5% rispetto a Ue 27, il 54,3% del tempo per passaggi burocratici

L’analisi dei dati della Banca Mondiale contenuti nel report ‘Doing Business 2020’ consente, nell’ambito dei rapporti con la pubblica amministrazione, di analizzare la performance relativa alla durata di un appalto a carattere infrastrutturale tipo, dato dalla riasfaltatura di 20 km di una strada a doppia corsia, non autostrada, con un costo di 2,5 milioni di dollari senza lavori Leggi di piùSTUDI – Tempi per appalti in Italia +37,5% rispetto a Ue 27, il 54,3% del tempo per passaggi burocratici[…]

AUTORIPARAZIONE – Uso della targa prova: Confartigianato sollecita soluzione definitiva

Gli autoriparatori di Confartigianato tornano alla carica per chiedere la soluzione dei problemi riguardanti l’utilizzo della targa prova. Dopo che la III Sezione Civile della Corte di Cassazione, lo scorso 14 dicembre, si è pronunciata negativamente circa la possibilità di utilizzare la targa prova sui veicoli già immatricolati, il Presidente di Confartigianato Autoriparazione Alessandro Angelone si è rivolto al Direttore generale della Motorizzazione Civile Alessandro Leggi di piùAUTORIPARAZIONE – Uso della targa prova: Confartigianato sollecita soluzione definitiva[…]

Piccoli appalti sottosoglia: affidamento diretto senza giustificazione

Il Ministero delle Infrastrutture ha fornito di recente due interessanti pareri, il n.753 e il n.764, in risposta ai quesiti inviati dalle stazioni appaltanti in materia di semplificazioni (DL 76/2020 convertito in legge n. 120/2020) e delle deroghe al codice dei contratti pubblici per gli affidamenti di lavori, servizi e forniture sotto i 150 mila euro (per servizi di ingegneria ed architettura sotto i 75.000 euro) introdotte dal DL sopra richiamato.  In particolare, Leggi di piùPiccoli appalti sottosoglia: affidamento diretto senza giustificazione[…]

REVISIONI AUTO – Arriva l’aggiornamento delle tariffe, risultato storico per ANARA Confartigianato

ANARA Confartigianato centra un risultato storico per le imprese del settore con l’approvazione in via definitiva dell’aumento della tariffa delle revisioni. La norma, contenuta nella Legge di Bilancio, stabilisce l’aumento di 9,95 euro della tariffa relativa alla revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, come definito dall’articolo 80 del Codice della Strada, bloccata da anni nonostante Leggi di piùREVISIONI AUTO – Arriva l’aggiornamento delle tariffe, risultato storico per ANARA Confartigianato[…]

LEGGE DI BILANCIO 2021- I provvedimenti per artigiani e piccole imprese frutto delle battaglie di Confartigianato

La Legge di Bilancio 2021 contiene molte misure d’interesse per gli artigiani e le piccole imprese. Sono il risultato dell’azione di rappresentanza e delle battaglie condotte in questi mesi da Confartigianato per sostenere gli imprenditori e consentire loro di superare questa fase di crisi. Tra gli interventi più significativi che colgono le sollecitazioni e le aspettative delle piccole imprese spiccano gli incentivi per la ristrutturazione e la riqualificazione del Leggi di piùLEGGE DI BILANCIO 2021- I provvedimenti per artigiani e piccole imprese frutto delle battaglie di Confartigianato[…]

COVID 19 – In vigore il decreto legge con le ulteriori misure anti-contagio per il periodo 7-15 gennaio

Il Governo interviene con ulteriori misure anti-Covid per il periodo dal 7 al 15 gennaio. Il decreto legge che le contiene, pubblicato ieri sera in Gazzetta Ufficiale e in vigore da oggi, stabilisce, in particolare, le regole per gli spostamenti tra le diverse zone del Paese. Tra il 7 e il 15 gennaio rimarranno vietati gli spostamenti in entrata e in uscita tra i territori Leggi di piùCOVID 19 – In vigore il decreto legge con le ulteriori misure anti-contagio per il periodo 7-15 gennaio[…]

BENESSERE – Da Confartigianato Estetisti appello al Governo: ‘No a chiusure discriminatorie per le nostre imprese”

Dopo l’amara sorpresa del DPCM del 3 novembre, che aveva escluso i centri estetici dalle attività di servizi alla persona consentite nelle zone “rosse”, gli estetisti di Confartigianato chiedono che, nell’ambito dei prossimi provvedimenti governativi, non si ripeta lo stesso clamoroso errore, segnalato ripetutamente da Confartigianato e che ancora sta facendo sentire i suoi effetti con la pesante penalizzazione subita dai centri estetici Leggi di piùBENESSERE – Da Confartigianato Estetisti appello al Governo: ‘No a chiusure discriminatorie per le nostre imprese”[…]

ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Dal 1° gennaio 2021 novità per la bolletta elettrica. Per le piccole imprese e alcune microimprese termina il servizio di maggior tutela. Un accompagnamento verso il mercato libero

Dal 1° gennaio 2021 inizia in modo progressivo la prima fase della completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, un primo passo che riguarderà soltanto le piccole imprese e alcune microimprese che, appunto, dovranno passare al mercato libero. Il servizio di maggior tutela invece proseguirà per tutte le famiglie e la generalità delle microimprese fino al Leggi di piùARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Dal 1° gennaio 2021 novità per la bolletta elettrica. Per le piccole imprese e alcune microimprese termina il servizio di maggior tutela. Un accompagnamento verso il mercato libero[…]