AUTORIPARAZIONE – Riparazioni a regola d’arte: verso la sperimentazione delle linee guida

Prosegue il confronto tra carrozzieri, assicurazioni, consumatori per attuare le linee guida sulle riparazioni a regola d’arte. Nelle scorse settimane si è riunita la Commissione plenaria, cui ha preso parte il vertice di Confartigianato Carrozzieri, per definire i prossimi step che porteranno alla sperimentazione sul mercato con l’obiettivo di ripristinare dinamiche concorrenziali nelle riparazioni e liquidazioni, prevenire situazioni di contenzioso, ridurre i Leggi di piùAUTORIPARAZIONE – Riparazioni a regola d’arte: verso la sperimentazione delle linee guida[…]

PFU PNEUMATICI FUORI USO – Le bombe ecologiche che danneggiano l’ambiente e le imprese di ricambio gomme. In Sardegna si alza la protesta di gommisti e rivenditori.

Daniele Serra (Segretario Confartigianato Sardegna): “Quote di ritiro non adeguate al mercato: il Ministero deve intervenire e il settore regolamentato”. In Italia ogni anno entrano illecitamente 40mila tonnellate di gomme: manca il tracciamento. Sono brutti da vedere, occupano i piazzali delle imprese, sono ricettacolo di roditori e insetti e, se non adeguatamente smaltiti o riciclati, Leggi di piùPFU PNEUMATICI FUORI USO – Le bombe ecologiche che danneggiano l’ambiente e le imprese di ricambio gomme. In Sardegna si alza la protesta di gommisti e rivenditori.[…]

ENERGIA – Per MPI italiane la più cara dell’Ue: +18,1%. Fisco in bolletta pesa 36,2%. Granelli: Giù oneri generali di sistema

La bolletta elettrica delle piccole imprese italiane è la più cara d’Europa. Gli artigiani e i piccoli imprenditori che consumano fino a20 MWh (vale a dire l’87,8% dei punti di prelievo del mercato elettrico non domestico) pagano il prezzo più alto dell’elettricità nell’Ue, superiore del 18,1% rispetto alla media dei loro colleghi dei Paesi dell’Eurozona. Un gap che si mantiene costante da Leggi di piùENERGIA – Per MPI italiane la più cara dell’Ue: +18,1%. Fisco in bolletta pesa 36,2%. Granelli: Giù oneri generali di sistema[…]

DEBITI PA – I media rilanciano l’allarme di Confartigianato. Intervista al Presidente Granelli su Libero

I principali quotidiani (tra cui il Corriere della sera), notiziari radiotelevisivi (tra cui Tg1, RaiNews24 e Radio24), portali d’informazione (tra cui Corriere.it e LaStampa.it) hanno rilanciato tra ieri e oggi l’allarme e le proposte di Confartigianato sulla crescita dei debiti della Pa verso le imprese e sui ritardi di pagamento dei Comuni italiani. In particolare, oggi il quotidiano Libero ha approfondito il tema con un un’ampia intervista al Presidente Marco Granelli. Leggi Leggi di piùDEBITI PA – I media rilanciano l’allarme di Confartigianato. Intervista al Presidente Granelli su Libero[…]

Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) Superbonus: il modello con le indicazioni ANCI

In attesa dell’approvazione da parte della Conferenza Unificata il prossimo 4 agosto del modulo semplificato e standardizzato per la presentazione della Comunicazione asseverata di inizio attività, c.d. “CILA-Superbonus”, da utilizzare per il Superbonus 110%, l’ANCI ha predisposto un quaderno operativo con istruzione tecniche, linee guida, note e modulistica. Dopo una breve ricostruzione del quadro giuridico Leggi di piùComunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) Superbonus: il modello con le indicazioni ANCI[…]

Impiego Certificazioni Verdi Covid-19 (Green Pass) per l’accesso ai servizi di ristorazione al chiuso

Diamo di seguito alcuni chiarimenti in ordine alla disposizione di cui all’art. 3 del D.L. n.105/2021, pubblicato su G.U. del 23 luglio 2021, che regolamenta, a partire dal 6 agosto prossimo, mediante il possesso di idonea Certificazione Verde Covid-19 (cosiddetto Green Pass) l’accesso a diversi servizi ed attività tra cui servizi di ristorazione svolti da Leggi di piùImpiego Certificazioni Verdi Covid-19 (Green Pass) per l’accesso ai servizi di ristorazione al chiuso[…]

Edilizia, Codice Appalti

Lavori edili e congruità manodopera: il testo del decreto

La Corte dei Conti ha registrato ieri il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021 che definisce il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori edili. Il provvedimento attua la previsione di cui all’articolo 8, comma 10-bis, del decreto-legge n. 76 Leggi di piùLavori edili e congruità manodopera: il testo del decreto[…]

AUTORIPARAZIONE – Mobilità elettrica e sicurezza stradale in un convegno dei Vigili del Fuoco con Confartigianato Autoriparazione

Sempre più mobilità elettrica nel nostro futuro. Un futuro che in realtà è già bussa alla porta. Dal 2030 infatti la Commissione Europea ha prospettato un piano di transizione che di fatto segna il divieto di vendita di nuove autovetture con motore termico a partire dal 2035. In questo scenario, che mira al taglio totale Leggi di piùAUTORIPARAZIONE – Mobilità elettrica e sicurezza stradale in un convegno dei Vigili del Fuoco con Confartigianato Autoriparazione[…]

Edilizia in Sardegna

EDILIZIA. Durc di congruità, firmato il decreto attuativo

Dal prossimo 1° novembre scatta il nuovo sistema di verifica della congruità per tutti i lavori edili pubblici e privati, finalizzato a contrastare il lavoro nero e applicato finora in via sperimentale nei cantieri di ricostruzione post terremoto. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando,  ha infatti firmato il 25 giugno scorso Leggi di piùEDILIZIA. Durc di congruità, firmato il decreto attuativo[…]

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, le opere incompiute: a fine 2020 erano 410

È online l’aggiornamento dell’elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute di interesse nazionale e di interesse regionale e degli enti locali, compilato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, dalle Regioni, dalle Provincie autonome, con la collaborazione di ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale). L’elenco, che si riferisce alle opere Leggi di piùMINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, le opere incompiute: a fine 2020 erano 410[…]