Confartigianato – settimana dell’energia – Sostenibilità energetica come fattore di successo per le imprese artigiane
Clicca sull’immagine per ingrandirla
Clicca sull’immagine per ingrandirla
L’Unione europea ha messo a punto una direttiva sull’efficientamento energetico degli edifici residenziali per portarli, entro il 2050, a emissioni zero. Confartigianato, in un approfondimento pubblicato qualche giorno fa sul quotidiano ‘Il Foglio, la considera un’occasione per spingere il settore delle costruzioni e favorire il rilancio economico. Ma sono indispensabili investimenti pubblici per realizzare quanto previsto dalla direttiva e, di Leggi di piùMEDIA – Confartigianato su Il Foglio: Direttiva Ue ‘case green’ occasione per ripensare gli incentivi all’edilizia[…]
La transizione energetica, il futuro del mercato elettrico e del gas, i rischi e le opportunità per le piccole imprese sono stati i temi al centro della diciottesima edizione di Energy School, tre giorni di formazione organizzati dal 21 al 23 settembre in Sardegna dai Consorzi energia di Confartigianato (Caem, Cenpi, Multienergia). Nel corso dell’evento oltre 120 responsabili e operatori dei Consorzi provenienti da tutta Leggi di piùEVENTI – A Energy School i Consorzi di Confartigianato affrontano la sfida della transizione energetica[…]
Da settembre 2021 ad oggi le micro e piccole imprese hanno pagato per l’energia elettrica 21,1 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Una batosta senza precedenti che rischia di ingigantirsi ulteriormente: se nei prossimi quattro mesi i prezzi dell’elettricità non diminuiranno, i maggiori costi per i piccoli imprenditori saliranno nel 2022 a 42,2 miliardi in più rispetto al 2021. L’allarme arriva da Confartigianato che ha Leggi di piùENERGIA – Confartigianato: “Caro-energia costa a Mpi 21,1 mld in più in un anno. Interventi subito per evitare ecatombe imprese”[…]
La nostra recente analisi sulla crescita ha esaminato le ultime previsioni della Commissione europea, mettendo in luce gli effetti negativi della guerra di invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’escalation della bolletta energetica, salita al 3,8% del PIL e in avvicinamento al massimo storico del 4% registrato dieci anni fa. La pressione del gas sulla bolletta energetica – L’escalation Leggi di piùSTUDI – Le tensioni del gas spingono il prezzo del kWh a +81% in Italia vs +33% in Eurozona[…]
Confartigianato Imprese Sardegna e Enel X Way Italia, la business line del Gruppo Enel dedicata alla diffusione della mobilità elettrica, hanno avviato una collaborazione a beneficio di tutte le piccole e medie imprese del territorio nella transizione verso l’e-mobility. Nello specifico, l’accordo è finalizzato a supportare le PMI sarde ad accedere al finanziamento previsto dal bando della Leggi di piùCONFARTIGIANATO IMPRESE SARDEGNA E ENEL X WAY ITALIA, INSIEME PER LA MOBILITA’ ELETTRICA […]
“Apprezziamo l’impegno del Governo che nel Dl Contrasto crisi in Ucraina ha recepito le indicazioni di Confartigianato per attenuare il pesante impatto sulle piccole imprese dei rincari di energia e carburanti”. E’ il commento espresso dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli il quale apprezza, in particolare, la misura che estende il credito d’imposta per l’acquisto di gas ed elettricità alle imprese che, pur non appartenendo alla categoria degli Leggi di piùDL CONTRASTO CRISI UCRAINA – Apprezziamo l’impegno del Governo. Recepite nostre indicazioni[…]
I rincari dell’energia si sono abbattuti sulle piccole imprese con un peso insostenibile. Nel primo trimestre 2022, un chilovattora di energia elettrica, per la sola materia prima, costa a una micro impresa il 360% in più rispetto all’anno scorso e un metro cubo di gas naturale il 336% in più. Il prezzo del gasolio alla pompa ha subito un aumento tendenziale del 45,1% al 10 marzo, con un’impennata del 20% Leggi di piùDL ENERGIA – Rincari record per MPI. Servono misure straordinarie per energia e carburanti[…]
Il problema del caro-energia riguarda tutto il sistema produttivo nazionale: tanto gli energivori esposti alla concorrenza internazionale, quanto le piccole imprese che pagano la maggior parte degli oneri generali di sistema in bolletta. I piccoli imprenditori sono penalizzati da una distribuzione iniqua di questi oneri, che finanziano per il 49%, pari a 4,7 miliardi di euro, e che sono dedicati, Leggi di piùENERGIA – Il caro-bollette problema per tutte le imprese: riequilibrare subito costi transizione energetica[…]
La bolletta elettrica delle piccole imprese italiane è la più cara d’Europa. Gli artigiani e i piccoli imprenditori che consumano fino a20 MWh (vale a dire l’87,8% dei punti di prelievo del mercato elettrico non domestico) pagano il prezzo più alto dell’elettricità nell’Ue, superiore del 18,1% rispetto alla media dei loro colleghi dei Paesi dell’Eurozona. Un gap che si mantiene costante da Leggi di piùENERGIA – Per MPI italiane la più cara dell’Ue: +18,1%. Fisco in bolletta pesa 36,2%. Granelli: Giù oneri generali di sistema[…]