Regolarizzazione FSBA (Fondo Solidarietà Bilaterale Artigiana): i 3 anni pregressi saranno pagati in 36 mesi a partire da gennaio 2021

I datori di lavoro artigiani, inquadrati per i profili previdenziali nel settore dell’artigianato, con codice statistico contributivo CSC settore 4, che siano non regolari alla data del 23 febbraio 2020 in relazione al contributo dovuto al Fondo di Solidarietà per l’integrazione salariale (di cui all’art. 27 d.lgs. 148/2015 e DM 26 aprile 2016), possono regolarizzare la Leggi di piùRegolarizzazione FSBA (Fondo Solidarietà Bilaterale Artigiana): i 3 anni pregressi saranno pagati in 36 mesi a partire da gennaio 2021[…]

Richiesta dalle pasticcerie artigianali: fateci produrre almeno per l’asporto

Quintali di cioccolato che deperiscono nei depositi, tonnellate di farina e zucchero inutilizzabili, migliaia di uova rispedite al mittente, ettolitri di  latte da smaltire ma anche impastatrici ferme, ordini annullati e personale in cassa integrazione o, se va bene, in ferie forzate. Ovvero niente uova con sorpresa, colombe o specialità di pasticceria artigiana sulle tavole Leggi di piùRichiesta dalle pasticcerie artigianali: fateci produrre almeno per l’asporto[…]

Ispettorato del lavoro e imprese: miglioriamo i rapporti collaborando

l’Ispettorato Nazionale del Lavoro sta curando la realizzazione del Progetto intitolato “Progetto per l’individuazione di strumenti innovativi utili a semplificare i rapporti tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e il mondo del lavoro”. Tra i risultati del progetto è prevista la realizzazione di un questionario da sottoporre a imprese, lavoratori e operatori del mercato del lavoro Leggi di piùIspettorato del lavoro e imprese: miglioriamo i rapporti collaborando[…]

Interruzione contratti di fornitura con l’estero per causa di forza maggiore: dichiarazione camerale

il Ministero dello Sviluppo Economico ha diramato in data 25 marzo 2020 una propria Circolare (riportata QUI) indirizzata a Unioncamere, alle CCIAA e alle Associazioni imprenditoriali definendo la possibilità, per le stesse Camere, di rilasciare alle imprese dichiarazioni sullo stato di forza maggiore conseguente all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e alle conseguenti restrizioni imposte all’attività delle Leggi di piùInterruzione contratti di fornitura con l’estero per causa di forza maggiore: dichiarazione camerale[…]

CORONAVIRUS-IMPRESE: in Sardegna il 46% delle attività produttive sono chiuse per Decreto

In Sardegna il 46% delle attività produttive (52mila) sono chiuse per Decreto: 26mila sono artigiane. Senza lavoro 126 mila addetti in attesa della ripresa e del sostegno dello Stato. “Bomba sociale” che interessa 100mila famiglie e 300mila persone. Matzutzi (Presidente Confartigianato): “Aiutateci a tenere acceso il motore delle imprese e a ripartire subito”. Le proposte Leggi di piùCORONAVIRUS-IMPRESE: in Sardegna il 46% delle attività produttive sono chiuse per Decreto[…]

Disposizioni straordinarie per la produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale – Invito alle imprese produttrici

Si comunica che il Governo ha varato delle “Disposizioni straordinarie per la produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale”(art. 15 DL n. 18 del 17 marzo 2020) con la quali è stato disposto che fino al termine dello stato di emergenza è consentito produrre, importare e immettere in commercio mascherine chirurgiche e dispositivi Leggi di piùDisposizioni straordinarie per la produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale – Invito alle imprese produttrici[…]

Indennità di € 600 agli autonomi (e altre categorie) per i danni da Covid-19: facciamoci trovare preparati per il primo aprile, ecco le prime indicazioni sulla procedura

EMERGENZA COVID DECRETO CURA ITALIA   Il Decreto del 18 marzo 2020 n° 18 cosiddetto “Cura Italia” con gli articoli dal 27 al 30  e 38  ha introdotto, tra le altre misure, alcune indennità di sostegno in favore dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19. Dal primo di aprile le Leggi di piùIndennità di € 600 agli autonomi (e altre categorie) per i danni da Covid-19: facciamoci trovare preparati per il primo aprile, ecco le prime indicazioni sulla procedura[…]

Aggiornamento sul contenuto del DPCM del 22 marzo (attività che possono lavorare)

Ulteriore stretta sulle attività che possono continuare a lavorare. Il Decreto del Mi.S.E. del 25 marzo, arrivato a seguito di una trattativa del Governo con i sindacati dei lavoratori, che chiedevano ulteriori restrizioni al numero delle attività consentite per diminuire i rischi di contagio tra i lavoratori, ha portato a stilare un nuovo elenco, con Leggi di piùAggiornamento sul contenuto del DPCM del 22 marzo (attività che possono lavorare)[…]

CORONAVIRUS: le domande delle imprese, le risposte di Confartigianato

A causa dell’emergenza determinata dalla pandemia del Covid-19, tutti noi operatori di Confartigianato siamo continuamente chiamati a dare informazioni, spiegazioni, interpretazioni sui decreti che oramai da due settimane si susseguono incidendo in maniera rilevante sulla vita delle imprese italiane. La Confartigianato ha perciò costituito un gruppo di esperti che passano al vaglio le domande più Leggi di piùCORONAVIRUS: le domande delle imprese, le risposte di Confartigianato[…]