AUTORIPARAZIONE – Impresa Diretta 18 luglio 2019: Linee guida per la definizione di standard minimi per la riparazione a regola d’arte

l giorno 18 luglio 2019 si è svolta in videoconferenza una sessione di Impresa Diretta (modalità innovativa di approfondimento su tematiche di particolare attualità e interesse adottata da Confartigianato) dedicata al tema delle Linee guida per la definizione di standard minimi per la riparazione a regola d’arte e raccomandazioni per un servizio di qualità (L. Leggi di piùAUTORIPARAZIONE – Impresa Diretta 18 luglio 2019: Linee guida per la definizione di standard minimi per la riparazione a regola d’arte[…]

Autoriparatori: depositate le tariffe orarie per il 2019

Confartigianato e Cna hanno depositato presso le Camere di Commercio, le Cancellerie dei Tribunali e le sedi dei Giudici diPace della Sardegna le tariffe orarie di manodopera indicative di riferimento per la categoria degli autoriparatori (carrozzieri, meccatronici, gommisti) di cui tenere conto nei casi di possibili controversie. Per prendere visione della comunicazione, cliccare QUI.

AUTORIPARAZIONE /Carrozzieri e Gommisti – Abilitazione professionale, standard formativi: risposta positiva dal MiSE

Grazie ai ripetuti interventi fatti da Confartigianato Imprese in materia di standard formativi per gommisti e carrozzieri, abbiamo ottenuto un positivo riscontro da parte del MiSE che si è pronunciato favorevolmente circa l’eliminazione dello stage per le imprese in attività, come previsto dalle disposizioni della Legge 205/2017. Si tratta di un risultato di estrema importanza, Leggi di piùAUTORIPARAZIONE /Carrozzieri e Gommisti – Abilitazione professionale, standard formativi: risposta positiva dal MiSE[…]

AUTORIPARAZIONE/ANARA – Sollecitata rivisitazione complessiva del programma formazione Ispettore Centro di controllo

ANARA-Confartigianato ha sollecitato la complessiva rivisitazione del programma di formazione dell’ispettore del centro di controllo proposto dal Ministero Trasporti, per evitare serie ripercussioni per l’operatività e la sopravvivenza dei centri revisione. E’ stato inviato alla Direzione Generale Motorizzazione un documento dettagliato con osservazioni e richieste di correttivi che tiene conto delle sollecitazioni pervenute dal territorio. Leggi di piùAUTORIPARAZIONE/ANARA – Sollecitata rivisitazione complessiva del programma formazione Ispettore Centro di controllo[…]

Carrozzieri e autoriparatori: tariffe orarie per il 2018

Ecco le nuove tariffe orarie medie depositate Confartigianato FRAS – Associazione Regionale Autoriparatori ha depositato presso le Camere di Commercio della Sardegna, le Cancellerie dei Tribunali e gli uffici dei Giudici di Pace,  l’aggiornamento, per l’anno 2018, della tariffa media indicativa del costo orario della manodopera per le imprese di autoriparazione della Sardegna, ovvero Meccanici, Carrozzieri, Leggi di piùCarrozzieri e autoriparatori: tariffe orarie per il 2018[…]

MECCATRONICA (abilitazione all’esercizio dell’attività di autoriparazione): prevista la proroga del termine del 5 gennaio 2018.

La legge di bilancio 2018, recentemente approvata, proroga di 5 anni il termine del 5 gennaio 2018 per consentire alle Regioni inadempienti di istituire i corsi necessari agli autoriparatori per adeguarsi ai requisiti tecnico professionali per conseguire l’abilitazione a svolgere l’attività di meccatronico. Entrando nel dettaglio, la legge di bilancio prevede: – la proroga di Leggi di piùMECCATRONICA (abilitazione all’esercizio dell’attività di autoriparazione): prevista la proroga del termine del 5 gennaio 2018.[…]

Mercato e Concorrenza: le ultime novità per l’autoriparazione. La relazione dell’avv. Michele Capece

In data 14.08.2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (disponibile sul sito istituzionale: (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/14/17G00140/sg) la LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 Legge annuale per il mercato e la concorrenza. La Legge, come previsto dalla costituzione (art. 73 ultimo comma), è pertanto entrata in vigore il giorno 29.08.2017. Il Governo sarebbe tenuto a presentare al Parlamento Leggi di piùMercato e Concorrenza: le ultime novità per l’autoriparazione. La relazione dell’avv. Michele Capece[…]

Autoriparatori: rinvio per le nuove procedure di revisione veicoli di massa superiore a 3,5 ton

Autoriparatori: rimandato al 3 maggio il termine per le nuove procedure per la revisione dei veicoli di massa superiore a 3,5 ton e autobus Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale Motorizzazione – il 27 febbraio 2017 ha emanato la circolare prot. RU 4791 che stabilisce nuove procedure per la revisione periodica Leggi di piùAutoriparatori: rinvio per le nuove procedure di revisione veicoli di massa superiore a 3,5 ton[…]

Autoriparazione: depositate le tariffe 2017 per la manodopera

Autoriparazione: depositate le tariffe 2017 per la manodopera Confartigianato ha depositato, presso le Camere di Commercio, le Cancellerie dei Tribunali e i Giudici di Pace dell’isola, le tariffe medie per le imprese del settore dell’autoriparazione, relative all’anno 2017. Tali costi, riguardanti meccatronici, carrozzieri e gommisti, si riferiscono al costo orario della manodopera e sono stati elaborati in base Leggi di piùAutoriparazione: depositate le tariffe 2017 per la manodopera[…]

Depositate tariffe 2016 per l’autoriparazione

Autoriparazione – CNA e CONFARTIGIANATO della Sardegna, depositano le tariffe 2016 per la manodopera di meccanici, carrozzieri, gommisti ed elettrauto. Confartigianato e CNA hanno depositato, presso le Camere di Commercio, le Cancellerie dei Tribunali e i Giudici di Pace dell’isola, le tariffe medie per le imprese del settore dell’autoriparazione, relative all’anno 2016. Tali costi, riguardanti meccanici, carrozzieri, gommisti ed elettrauto, si riferiscono Leggi di piùDepositate tariffe 2016 per l’autoriparazione[…]