Per limitare la diffusione del virus da Covid-19, è consigliabile che Taxi e Ncc si dotino di paratie divisorie per separare il posto di guida dai sedili riservati alla clientela.
Le paratie possono essere acquistate usufruendo degli incentivi messi a disposizione di tassisti, professionisti del servizio “noleggio con conducente” e autobus dal Decreto legge del 17 marzo 2020.
IL CONTRIBUTO
Può essere richiesto da tutti i soggetti che operano nel settore degli autoservizi pubblici non di linea (taxi, Ncc e autobus) in forma individuale, societaria o associata. L’agevolazione è riconosciuta per ciascun veicolo dotato di paratia, in proprietà, o in locazione finanziaria, o detenuto ad altro titolo utilizzato per effettuare il servizio.
Il contributo è erogato sotto forma di rimborso fino al 50% del costo della paratia divisoria e nel limite di 150 euro per ogni veicolo.
COME RICHIEDERE IL CONTRIBUTO
L’imprenditore si deve registrare sulla piattaforma “Bonus Paratie” – www.bonusparatie.it – già attiva sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Poi, dovrà:
- Compilare l’autodichiarazione
- Inserire il numero di targa del veicolo
- Allegare copia della fattura relativa alla spesa sostenuta
- Allegare la dichiarazione rilasciata dalla ditta installatrice
Attenzione! L’installatore deve rilasciare una dichiarazione redatta secondo il fac-simile contenuto nell’allegato alla Circolare del Ministero. La dichiarazione deve essere tenuta a bordo del veicolo per poter essere esibita agli Organi di polizia stradale e in sede di revisione del veicolo.
QUALI LE TIPOLOGIE DI PARATIE VALIDE?
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indicato, come unico materiale idoneo allo scopo, il vetro in plastica flessibile omologato secondo il Regolamento UNECE 43. Considerate, però, le difficoltà a reperire tale materiale si è concesso, in via temporanea e provvisoria, di utilizzare policarbonato o Pvc per installare paratie leggere e flessibili che, nello stesso tempo, siano in grado di rispettare le prescrizioni di montaggio indicate dalle circolari del Ministero.
CHI DEVE DOTARSI DI PARATIE
- Autovetture (autoveicoli di categoria M1 per il trasporto di persone fino ad un massimo di 8 escluso il conducente). In questo caso, non ricorrono le condizioni per procedere all’aggiornamento della carta di circolazione a seguito di visita e prova a norma dell’art. 78 del Codice della strada.
- Autobus (autoveicoli di categoria M2 e M3 destinati al trasporto collettivo di persone con un numero di posti superiore ad 8 escluso il conducente). In questo caso, è necessario l’aggiornamento della carta di circolazione a norma dell’art. 78 del Codice della Strada. L’annotazione da riportare sui documenti di circolazione, sia per autobus già circolanti sia per autobus di prima immatricolazione, è la seguente: “Veicolo allestito con divisorio per il conducente ai sensi della Circolare ………… del ……….”.
- Per i veicoli di categoria M1 e per gli autobus, l’installazione di divisori non deve alterare in alcun modo le preesistenti dotazioni di bordo e non deve ostacolare il funzionamento degli altri dispositivi di sicurezza originari del veicolo.
- Copia della dichiarazione di installazione e di un disegno quotato, o una fotografia della avvenuta installazione, debbono essere acquisiti agli atti in sede di visita e prova.
